I premi in League of Legends non sono solo il risultato di una partita. Sono un indicatore di strategia, brand, stabilità e capacità di monetizzare il gioco. Il rating delle squadre di League of Legends per i premi nel 2025 mostra cambiamenti nella forza, nelle finanze e nell’influenza dei grandi. Esaminiamo chi ha veramente trasformato l’abilità di gioco in successo finanziario.
L’egemonia della Corea del Sud: soldi sotto dettatura della strategia
T1 ha consolidato il suo primato, guadagnando $6,15 milioni dall’inizio della stagione. Parte di questa somma è stata ottenuta dalla vittoria al Mid-Season Invitational 2025, dove la finale ha attirato 4,8 milioni di spettatori online. Il capitano Faker ha nuovamente dimostrato che l’esperienza genera non solo momenti salienti, ma anche investimenti diretti nel bilancio del club.

Il secondo titanio coreano, DWG KIA, ha chiuso il gruppo di testa. L’aggressività nei tornei regionali e il raggiungimento del quarto posto nelle qualificazioni asiatiche hanno portato alla squadra $3,9 milioni in cinque mesi.
Samsung Galaxy è tornata in cima, guadagnando $3,4 milioni dopo tre anni di pausa. La squadra ha rinnovato la rosa, potenziando il midlaner, e ad aprile 2025 ha conquistato con sicurezza il primo posto nella LCK Spring.
Il rating delle squadre di League of Legends in questo blocco conferma chiaramente che la Corea del Sud sta di nuovo dettando le regole. Gioca veloce. Guadagna ancora più velocemente.
La traccia cinese: milioni in frazioni di secondo
Royal Never Give Up ha raccolto $5,4 milioni, vincendo l’oro nella LPL Spring 2025 e l’argento nell’Invitational. Le rotazioni precise si sono dimostrate vincenti: ogni yuan speso per i trasferimenti ha dato un ritorno triplo.
Edward Gaming ha aggiunto $4,7 milioni grazie al bronzo nella LPL e alla semifinale al MSI. Una solida base di fan in Asia ha attirato sponsor, e la partecipazione ai tornei giusti ha trasformato i punti in entrate.
Invictus Gaming è tornata ai vertici delle classifiche di LoL, guadagnando $3,2 milioni grazie a un gioco aggressivo nella LPL e alle vittorie nei mini-eventi a Chengdu e Shanghai.
Europa si regge sull’esperienza
Esports ha chiuso la top-5 delle squadre di LoL del 2025 con $3,1 milioni di premi. Nonostante il ridimensionamento della rosa, i giocatori hanno giocato con maturità agli European Masters e hanno ottenuto un successo significativo in una partita di beneficenza a Berlino.
Fnatic ha continuato a guadagnare grazie alla stabilità. $2,6 milioni sono il risultato del secondo posto nella LEC Spring 2025 e della finale dell’ESL Invitational.
Il rating dei premi del 2025 riflette l’approccio europeo: meno rischio significa maggiore stabilità. Le entrate non sono record, ma sono affidabili.
America – in calo, ma ancora in gioco
Cloud9 è l’unica squadra del Nord America a entrare nella classifica dei premi di League of Legends del 2025.
Il finalista della LCS primaverile ha guadagnato $1,9 milioni grazie al successo nella regione e ai tornei online di marca.
Rating delle squadre di League of Legends: riepilogo di aprile 2025
Le entrate dipendono direttamente dalla strategia di partecipazione, dalla profondità della rosa e dalla precisione dei tempi. Di seguito una selezione dettagliata che registra i dati specifici dei leader:
TOP-10 per premi nel 2025:
- T1 – $6,15 milioni.
- Royal Never Give Up – $5,4.
- Edward Gaming – $4,7.
- DWG KIA – $3,9.
- Samsung Galaxy – $3,4.
- G2 Esports – $3,1.
- Invictus Gaming – $3,2.
- Fnatic – $2,6.
- Cloud9 – $1,9.
- FPX Esports – $1,8.
Questo rating delle squadre di League of Legends non mostra solo le cifre, ma anche la geopolitica del successo. L’Asia di nuovo in primo piano, l’Europa in modo contenuto, l’America in recupero.
Come le squadre costruiscono la strategia dei premi
Ogni dollaro nella tabella non è casuale, ma il risultato di una tattica coerente. I leader del LoL-2025 massimizzano i guadagni attraverso un approccio strategico, non solo con una vittoria.
Il T1 investe nell’analisi micro e nel coaching del draft, riducendo i rischi nei playoff.
La Royal Never Give Up si concentra sul dominio del gioco iniziale, prendendo il controllo del ritmo e costringendo gli avversari agli errori.
L’Edward Gaming sperimenta con il pool di campioni, espandendo costantemente la flessibilità nei draft.
La G2 Esports utilizza la disciplina europea e le rotazioni tra il roster giovanile e principale. Questi approcci minimizzano i fallimenti e portano profitti in modo stabile.
Le squadre con i maggiori guadagni strutturano la stagione intorno ai principali campionati di League of Legends. L’accento è su MSI, Worlds, finali LCK/LPL/LEC e tornei speciali sponsorizzati. Utilizzano un calendario ibrido: minime lesioni e affaticamento, massimo tempo di gioco ad alto livello.
Perché i premi non sono l’unica metrica, ma quella chiave
Il rating delle squadre di League of Legends per i premi nel 2025 non riflette solo il fatturato. Rivela la resistenza finanziaria. Le squadre che mostrano crescita dimostrano la capacità di sopportare un calendario fitto ed utilizzare efficientemente le risorse.
Fnatic non ha vinto titoli, ma è entrata nel rating grazie alla costante presenza nei primi 8 e al lavoro preciso sul roster.
FPX Esports, classificatasi al decimo posto, si è concentrata sui festival di esports asiatici con premi modesti ma frequenti, accumulando $1,8 milioni senza titoli eclatanti.
L’influenza delle regioni: dove i soldi si trasformano in vittorie
Le regioni con una forte lega interna, come LCK e LPL, generano fino al 65% dei premi per le squadre locali. Il segmento americano soffre a causa della bassa densità di tornei LoL e della debole partecipazione internazionale.
L’Europa si trova in un equilibrio precario. G2 e Fnatic compensano i modesti guadagni regionali con contratti globali e spettacoli. La struttura dei guadagni è meno stabile rispetto alle squadre cinesi e coreane.
Rating delle squadre di League of Legends del 2025
Il rating di aprile delle squadre LoL riflette l’attuale equilibrio di potere. Ma la classifica potrebbe cambiare radicalmente dopo lo split estivo e le finali dei Worlds 2025. Riot ha annunciato un aumento del montepremi del MSI del 30%. I Worlds a Los Angeles riceveranno un premio record di $4,5 milioni per il primo posto.

È interessante seguire l’andamento di Cloud9, che è riuscita a ottenere il massimo da un modesto torneo regionale. Gli analisti prevedono anche una ripresa di Samsung Galaxy, che sta potenziando la rosa e si prepara a un’ascesa nel secondo semestre.
Conclusione
Il successo finanziario è un indicatore della maturità dei giocatori. Il rating delle squadre di League of Legends per i premi nel 2025 conferma che la stabilità è più importante dell’hype. T1 è ancora in testa, ma i concorrenti sono alle calcagna, con nuove tattiche, volti e ambizioni da campioni. Il loro successo si basa su quattro pilastri: scelta accurata dei tornei, adattamento rapido, solidità finanziaria e marketing raffinato. La stagione LoL-2025 ha chiaramente dimostrato che gli errori non vengono perdonati, ma la preparazione porta dividendi.