classifiche sportive

Classifica delle squadre di League of Legends per premi nel 2025

Pagina iniziale » Blog » Classifica delle squadre di League of Legends per premi nel 2025

I premi in League of Legends non sono solo il risultato di una partita. Sono un indicatore di strategia, brand, stabilità e capacità di monetizzare il gioco. Il rating delle squadre di League of Legends per i premi nel 2025 mostra cambiamenti nella forza, nelle finanze e nell’influenza dei grandi. Esaminiamo chi ha veramente trasformato l’abilità di gioco in successo finanziario.

L’egemonia della Corea del Sud: soldi sotto dettatura della strategia

T1 ha consolidato il suo primato, guadagnando $6,15 milioni dall’inizio della stagione. Parte di questa somma è stata ottenuta dalla vittoria al Mid-Season Invitational 2025, dove la finale ha attirato 4,8 milioni di spettatori online. Il capitano Faker ha nuovamente dimostrato che l’esperienza genera non solo momenti salienti, ma anche investimenti diretti nel bilancio del club.

Gizbo

Il secondo titanio coreano, DWG KIA, ha chiuso il gruppo di testa. L’aggressività nei tornei regionali e il raggiungimento del quarto posto nelle qualificazioni asiatiche hanno portato alla squadra $3,9 milioni in cinque mesi.

Samsung Galaxy è tornata in cima, guadagnando $3,4 milioni dopo tre anni di pausa. La squadra ha rinnovato la rosa, potenziando il midlaner, e ad aprile 2025 ha conquistato con sicurezza il primo posto nella LCK Spring.

Il rating delle squadre di League of Legends in questo blocco conferma chiaramente che la Corea del Sud sta di nuovo dettando le regole. Gioca veloce. Guadagna ancora più velocemente.

La traccia cinese: milioni in frazioni di secondo

Royal Never Give Up ha raccolto $5,4 milioni, vincendo l’oro nella LPL Spring 2025 e l’argento nell’Invitational. Le rotazioni precise si sono dimostrate vincenti: ogni yuan speso per i trasferimenti ha dato un ritorno triplo.

Edward Gaming ha aggiunto $4,7 milioni grazie al bronzo nella LPL e alla semifinale al MSI. Una solida base di fan in Asia ha attirato sponsor, e la partecipazione ai tornei giusti ha trasformato i punti in entrate.

Invictus Gaming è tornata ai vertici delle classifiche di LoL, guadagnando $3,2 milioni grazie a un gioco aggressivo nella LPL e alle vittorie nei mini-eventi a Chengdu e Shanghai.

Europa si regge sull’esperienza

Esports ha chiuso la top-5 delle squadre di LoL del 2025 con $3,1 milioni di premi. Nonostante il ridimensionamento della rosa, i giocatori hanno giocato con maturità agli European Masters e hanno ottenuto un successo significativo in una partita di beneficenza a Berlino.

Fnatic ha continuato a guadagnare grazie alla stabilità. $2,6 milioni sono il risultato del secondo posto nella LEC Spring 2025 e della finale dell’ESL Invitational.

Il rating dei premi del 2025 riflette l’approccio europeo: meno rischio significa maggiore stabilità. Le entrate non sono record, ma sono affidabili.

America – in calo, ma ancora in gioco

Cloud9 è l’unica squadra del Nord America a entrare nella classifica dei premi di League of Legends del 2025.

Il finalista della LCS primaverile ha guadagnato $1,9 milioni grazie al successo nella regione e ai tornei online di marca.

Rating delle squadre di League of Legends: riepilogo di aprile 2025

Le entrate dipendono direttamente dalla strategia di partecipazione, dalla profondità della rosa e dalla precisione dei tempi. Di seguito una selezione dettagliata che registra i dati specifici dei leader:

TOP-10 per premi nel 2025:

  1. T1 – $6,15 milioni.
  2. Royal Never Give Up – $5,4.
  3. Edward Gaming – $4,7.
  4. DWG KIA – $3,9.
  5. Samsung Galaxy – $3,4.
  6. G2 Esports – $3,1.
  7. Invictus Gaming – $3,2.
  8. Fnatic – $2,6.
  9. Cloud9 – $1,9.
  10. FPX Esports – $1,8.

Questo rating delle squadre di League of Legends non mostra solo le cifre, ma anche la geopolitica del successo. L’Asia di nuovo in primo piano, l’Europa in modo contenuto, l’America in recupero.

Come le squadre costruiscono la strategia dei premi

Ogni dollaro nella tabella non è casuale, ma il risultato di una tattica coerente. I leader del LoL-2025 massimizzano i guadagni attraverso un approccio strategico, non solo con una vittoria.

Il T1 investe nell’analisi micro e nel coaching del draft, riducendo i rischi nei playoff.

La Royal Never Give Up si concentra sul dominio del gioco iniziale, prendendo il controllo del ritmo e costringendo gli avversari agli errori.

L’Edward Gaming sperimenta con il pool di campioni, espandendo costantemente la flessibilità nei draft.

La G2 Esports utilizza la disciplina europea e le rotazioni tra il roster giovanile e principale. Questi approcci minimizzano i fallimenti e portano profitti in modo stabile.

Le squadre con i maggiori guadagni strutturano la stagione intorno ai principali campionati di League of Legends. L’accento è su MSI, Worlds, finali LCK/LPL/LEC e tornei speciali sponsorizzati. Utilizzano un calendario ibrido: minime lesioni e affaticamento, massimo tempo di gioco ad alto livello.

Perché i premi non sono l’unica metrica, ma quella chiave

Il rating delle squadre di League of Legends per i premi nel 2025 non riflette solo il fatturato. Rivela la resistenza finanziaria. Le squadre che mostrano crescita dimostrano la capacità di sopportare un calendario fitto ed utilizzare efficientemente le risorse.

Fnatic non ha vinto titoli, ma è entrata nel rating grazie alla costante presenza nei primi 8 e al lavoro preciso sul roster.

FPX Esports, classificatasi al decimo posto, si è concentrata sui festival di esports asiatici con premi modesti ma frequenti, accumulando $1,8 milioni senza titoli eclatanti.

L’influenza delle regioni: dove i soldi si trasformano in vittorie

Le regioni con una forte lega interna, come LCK e LPL, generano fino al 65% dei premi per le squadre locali. Il segmento americano soffre a causa della bassa densità di tornei LoL e della debole partecipazione internazionale.

L’Europa si trova in un equilibrio precario. G2 e Fnatic compensano i modesti guadagni regionali con contratti globali e spettacoli. La struttura dei guadagni è meno stabile rispetto alle squadre cinesi e coreane.

Rating delle squadre di League of Legends del 2025

Il rating di aprile delle squadre LoL riflette l’attuale equilibrio di potere. Ma la classifica potrebbe cambiare radicalmente dopo lo split estivo e le finali dei Worlds 2025. Riot ha annunciato un aumento del montepremi del MSI del 30%. I Worlds a Los Angeles riceveranno un premio record di $4,5 milioni per il primo posto.

Slott

È interessante seguire l’andamento di Cloud9, che è riuscita a ottenere il massimo da un modesto torneo regionale. Gli analisti prevedono anche una ripresa di Samsung Galaxy, che sta potenziando la rosa e si prepara a un’ascesa nel secondo semestre.

Conclusione

Il successo finanziario è un indicatore della maturità dei giocatori. Il rating delle squadre di League of Legends per i premi nel 2025 conferma che la stabilità è più importante dell’hype. T1 è ancora in testa, ma i concorrenti sono alle calcagna, con nuove tattiche, volti e ambizioni da campioni. Il loro successo si basa su quattro pilastri: scelta accurata dei tornei, adattamento rapido, solidità finanziaria e marketing raffinato. La stagione LoL-2025 ha chiaramente dimostrato che gli errori non vengono perdonati, ma la preparazione porta dividendi.

Messaggi correlati

Nell’universo di Counter-Strike: Global Offensive, i vincitori scrivono la storia, mentre le sconfitte restano impresse nella memoria come lezioni. Chi è al vertice di questo leggendario scontro? In questo articolo ci immergeremo nel mondo dei migliori team di CS:GO che non solo hanno vinto, ma hanno anche cambiato il settore. Ognuno di loro è una leggenda con una storia e delle conquiste uniche.

Astralis: leggende diventate sinonimo di vittoria

Astralis è un team il cui nome rappresenta successo e stabilità. Hanno vinto diversi major consecutivi, il che li rende l’incarnazione della disciplina e del pensiero strategico. L’apice del successo è stato raggiunto nel 2018, quando il team ha vinto i tornei CS:GO a Katowice, Londra e Berlino. La strategia degli Astralis era quella di prepararsi il più possibile per ogni partita, il che includeva un’attenta analisi delle tattiche degli avversari. Il team guidato da gla1ve, Xyp9x e device ha creato un nuovo standard per i professionisti. Astralis è l’incarnazione del perfetto lavoro di squadra, dove la tattica viene prima delle capacità individuali.

Slott

Natus Vincere: l’assalto ucraino al vertice degli eSport

Natus Vincere, conosciuto come Na’Vi, ha iniziato con piccoli tornei, ma ha sempre puntato a fare di più. La storia dei Na’Vi è un viaggio dalle competizioni locali alle arene mondiali, dove la perseveranza si è trasformata in successo. La vittoria del Major 2021 ha segnato il culmine del loro lungo percorso. Alexander “s1mple” Kostylev ha dato un contributo enorme al successo del miglior team di CS:GO. Durante tutto il torneo di Stoccolma, la sua abilità, la sua reazione e la sua capacità di adattamento alle condizioni di gioco hanno dimostrato tutto il potenziale di un vero campione. Oggi i Na’Vi sono delle vere leggende di CS:GO e senza di loro questa storia sarebbe impossibile da immaginare.

Fnatic: da pionieri a leggende

I Fnatic sono i veri pionieri di CS:GO. Il loro successo è iniziato nel 2013, quando la squadra si è aggiudicata il primo posto al DreamHack Winter, sorprendendo il mondo con il suo gioco aggressivo e il suo approccio innovativo. Olofmeister e JW divennero simboli di uno stile aggressivo e sicuro di sé, che stupì gli avversari. La squadra si è concentrata su tattiche a sorpresa e sperimentali, che le hanno assicurato la vittoria. Fnatic è uno dei club di eSports di CS:GO giustamente considerato uno dei migliori, perché i ragazzi hanno creato uno stile che è stato copiato da molti.

SK Gaming: potenza brasiliana

SK Gaming ha portato una nuova prospettiva sulla scena professionistica. La stella brasiliana Fallen ha riunito giocatori che credevano nello spirito di squadra e nella volontà di vincere. SK ha vinto i major ESL One Cologne 2016 e 2017, conquistando il cuore dei tifosi. Il loro gioco in CS:GO era caratterizzato da un’aggressività estrema, un coordinamento eccellente e un’incredibile visione strategica, che hanno garantito loro un posto di rilievo nella classifica dei migliori team di CS:GO e un posto nel cuore dei fan.

Team Liquid: la potenza dell’emisfero occidentale

Il Team Liquid è una squadra americana che ha raggiunto la vetta grazie alla perseveranza e al lavoro sugli errori. La vittoria dell’Intel Grand Slam nel 2019, in cui hanno vinto quattro tornei importanti in 63 giorni, è stato un vero trionfo. Stewie2k e nitr0 hanno portato la stabilità e la sicurezza che hanno permesso loro di avere successo. I roster CS:GO del Team Liquid hanno dimostrato che i team occidentali sono in grado di competere ai massimi livelli e di entrare a far parte dei migliori team CS:GO della storia.

Virtus.pro: i cinque d’oro polacchi

Astralis: leggende diventate sinonimo di vittoriaVirtus.pro è diventata una leggenda grazie alla loro tenacia e dedizione. I cinque migliori giocatori di Virtus.pro, tra cui TaZ e Neo, sono rimasti uniti anche nei momenti difficili. Le vittorie all’EMS One Katowice 2014 e i tanti anni di successi nei tornei hanno reso Virtus.pro un simbolo di stabilità. L’amicizia e la fiducia reciproca hanno permesso loro di rimanere ai massimi livelli e di diventare uno dei migliori team di CS:GO.

Ninja in pigiama: leggende svedesi

Nel 2013 i Ninjas in Pyjamas (NiP) hanno ottenuto il record di 87 vittorie consecutive, stabilendo un primato che deve ancora essere battuto. Questo risultato è stato reso possibile dall’eccellente coordinamento e dalle abilità individuali uniche dei giocatori f0rest e GeT_RiGhT. I NiP hanno alzato l’asticella e ispirato molti giovani talenti, rimanendo comunque un vero TOP team di CS:GO.

G2 Esports: Creatività spagnola

G2 Esports ha sempre puntato sull’innovazione. Carlos “ocelote” Rodriguez ha creato una band che non ha paura di correre rischi. Nonostante il fatto che il loro cammino verso il successo non sia stato facile, i G2 sono ora meritatamente tra i migliori team di CS:GO. La loro tenacia e la volontà di andare avanti nonostante gli insuccessi li hanno resi amati da milioni di fan.

FaZe Clan: Mix Internazionale

FaZe Clan riunisce i migliori giocatori da tutto il mondo. Niko, Rain e Karrigan hanno portato alla band un’energia speciale, aggressività e un incredibile livello di abilità individuale. I FaZe sono riusciti a ottenere risultati impressionanti grazie alle loro tattiche uniche, che si basano su decisioni rischiose ma efficaci. Sono tra i team più forti di CS:GO, capaci di sconfiggere chiunque.

Cloud9: Il sogno americano

Cloud9 è diventata la prima squadra americana a vincere un Major. La vittoria dell’ELEAGUE Major del 2018 ha rappresentato il culmine del loro lungo percorso e la dimostrazione che la scena americana può competere con i leader mondiali. Cloud9, guidato da Skadoodle e autimatic, ha dimostrato un’incredibile volontà di vincere ed è passato per sempre alla storia come uno dei migliori team di CS:GO.

MIBR: Il ritorno di una leggenda brasiliana

MIBR rappresenta la rinascita degli eSport brasiliani. Fallen, Fer e Coldzera si sono riuniti di nuovo per ripristinare il loro antico splendore. Le loro vittorie passate hanno ispirato molti e il loro ritorno è diventato un evento importante per l’intera scena. MIBR dimostra che non è mai troppo tardi per tornare e riprendere il suo posto tra i club di eSports CS:GO.

EnVyUs: potenza francese

EnVyUs è sempre stato noto per il suo stile di gioco unico. Le vittorie nei tornei più importanti, come il DreamHack Open Cluj-Napoca 2015, li hanno resi tra i favoriti sulla scena mondiale. KennyS e Happy hanno portato un’atmosfera unica nella squadra, assicurandosi un posto nella storia di CS:GO.

Starda

Gambit Esports: ascesa nella CSI

Gambit Esports ha rappresentato una vera svolta per la CSI. La vittoria del PGL Major Krakow del 2017 è stata una sorpresa per tutti. Zeus e lo hobbit dimostrarono una perseveranza e un’ingegnosità tattica sorprendenti, che li portarono a una meritata vittoria. Gambit ha dimostrato che la regione CSI è in grado di competere ad alto livello e di essere tra i migliori team di CS:GO.

I migliori team di CS:GO – Conclusione

Ninja in pigiama: leggende svedesiI team elencati sono i migliori di CS:GO e sono entrati per sempre nella storia della disciplina. Le loro storie ispirano, i loro successi motivano, le loro tattiche insegnano. Gli eSport continuano a evolversi e nuove leggende stanno emergendo, ma il contributo di questi team rimarrà per sempre nel cuore dei fan di Counter-Strike.

Il mondo del tennis professionistico maschile misura il successo attraverso un sistema rigoroso: la classifica ATP, dove i numeri vengono tradotti nel linguaggio dei trionfi, delle sconfitte e della costante ricerca dell’eccellenza. Il sistema si basa su un calcolo dettagliato dei punti vinti nei tornei di vari livelli, tra cui il Grande Slam, i Masters e altre competizioni prestigiose. Ogni giocatore è una storia piena di successi, tattiche e uno stile di gioco unico.

La TOP 10 dei tennisti entro la fine del 2024 non è solo una lista, ma un panorama del tennis mondiale, che riflette forza, talento e determinazione. Ognuno di questi atleti apporta il suo contributo allo sviluppo della disciplina, influenzando gli spettatori e le generazioni future.

Irwin

Novak Djokovic – il leader intoccabile

La classifica ATP maschile è guidata da Novak Djokovic, simbolo di stabilità e versatilità. L’attuale numero uno ha totalizzato 11.545 punti, superando i suoi più diretti concorrenti grazie ai suoi risultati eccezionali.

Successi nei tornei

Djokovic ha iniziato la stagione con un trionfo agli Australian Open, che gli hanno fruttato 2.000 punti. La vittoria a Wimbledon incrementò il suo patrimonio di altri 2000 punti. Le ottime prestazioni nei tornei Masters, tra cui il trionfo a Roma (1000 punti), rafforzarono ulteriormente la leadership dell’atleta.

Djokovic dimostra la sua maestria su tutti i tipi di superficie: cemento, terra battuta ed erba. La sua versatilità gli consente di restare intoccabile. Durante la stagione, Novak ha giocato 65 partite, 59 delle quali si sono concluse con una vittoria.

Fatti interessanti:

  1. Novak Djokovic detiene il record per il maggior numero di titoli del Grande Slam: 24.
  2. Nel 2024, Djokovic ha battuto il record per il maggior numero di settimane al primo posto nella classifica ATP maschile.

Carlos Alcaraz – Gioventù e ambizione

Carlos Alcaraz occupa la seconda posizione con 8615 punti, confermandosi uno dei giocatori più promettenti del nostro tempo. Il ventenne spagnolo non solo dimostra una tecnica eccellente, ma stabilisce anche un nuovo ritmo nel tennis.

Principali risultati e caratteristiche del gioco

Nel 2024, Alcaraz ha vinto tre tornei Masters: a Madrid, Barcellona e Monte Carlo. Queste vittorie gli hanno fruttato 3000 punti. Ha raggiunto anche la finale del Roland Garros, guadagnando altri 1200 punti. Alcaraz eccelle sui campi in terra battuta, dove il suo stile aggressivo e le sue reazioni rapide si rivelano spesso decisive.

Il tennista si distingue per la sua resistenza fisica e la capacità di adattarsi allo stile dell’avversario. Il suo gioco in difesa dimostra il massimo livello di concentrazione. Nel corso della stagione l’atleta ha disputato 70 partite, vincendone 60.

Daniil Medvedev – Il re dei campi in cemento

La terza posizione nella classifica ATP tra gli uomini spetta a Daniil Medvedev, che ha totalizzato 7860 punti. Questo tennista russo è famoso per la sua compostezza e il suo approccio analitico alle partite.

Vincere i Major e lo stile di gioco

Medvedev ha vinto gli US Open, dove ha guadagnato 2000 punti. Ha raggiunto anche la finale del Miami Masters, che ha aggiunto altri 600 punti. La sua capacità di dominare su superfici veloci come il cemento lo rende uno dei giocatori più costanti. Medvedev sfrutta servizi profondi e colpi precisi per tenere a bada gli avversari. Durante la stagione giocò 65 partite, vincendone 55.

Stefanos Tsitsipas – Greco tuttofare

Stefanos Tsitsipas è quarto nella classifica ATP maschile con 6.710 punti. Il tennista greco ha dimostrato costanza e capacità di competere ad alto livello per tutta la stagione.

Risultati del torneo

Tsitsipas ha vinto il torneo di Monte Carlo, guadagnando 1000 punti. Raggiunse anche la finale dell’Australian Open, aggiungendo altri 1.200 punti al suo bottino. La sua versatilità gli consente di sentirsi a suo agio sia sulla terra battuta che sul cemento.

Andrey Rublev è un contendente stabile per la TOP-3

Novak Djokovic - il leader intoccabileAndrey Rublev conclude la stagione al quinto posto della classifica ATP maschile, con 5950 punti. Il tennista russo si è affermato come uno dei giocatori più stabili della stagione. Rublev ha vinto due tornei ATP 500: a Dubai e a San Pietroburgo. Queste vittorie gli valsero 1000 punti. La partecipazione alle semifinali dei tornei Masters ha aggiunto 720 punti.

Successo su difficile

Andrey ha giocato 62 partite durante la stagione, vincendone 48. Il suo gioco sicuro sulle superfici veloci gli consente di competere con successo con i giocatori della TOP-10.

Casper Ruud – Maestro delle superfici in argilla

Casper Ruud conclude la stagione 2024 al sesto posto nella classifica ATP maschile con 5.400 punti. Atleta norvegese, noto come uno dei migliori giocatori sulla terra battuta.

Principali risultati della stagione

Ruud ha avuto un inizio brillante al Roland Garros, dove ha raggiunto la finale, aggiungendo 1.200 punti al suo bottino. Ha disputato un’ottima prestazione anche al torneo ATP 250 di Ginevra, guadagnando altri 250 punti. Sulla terra battuta dimostra un’elevata abilità, che gli consente di mantenere posizioni elevate.

Durante la stagione, Ruud ha giocato 65 partite, 50 delle quali si sono concluse con una vittoria. Anche le sue prestazioni sui campi in cemento sono migliorate: una semifinale al torneo ATP 500 di Vienna gli ha fatto guadagnare 300 punti.

Alexander Zverev – Ritorno dagli infortuni

Alexander Zverev è al settimo posto nella classifica ATP tra gli uomini, con 5120 punti. Dopo un grave infortunio nel 2022, il tennista è riuscito a ritrovare la forma e a tornare nell’élite dello sport mondiale.

Tornei e punti

Zverev ha raggiunto le semifinali degli US Open, ottenendo 720 punti. Ha vinto anche il torneo ATP 500 di Acapulco, aggiungendo 500 punti al suo bottino. Le prestazioni costanti ai Masters di Madrid e Roma hanno fruttato altri 1200 punti.

Hubert Hurkacz – Una svolta inaspettata

Hubert Hurkacz è ottavo nella classifica ATP tra gli uomini con 4.750 punti. Il tennista polacco si distingue per la sua versatilità e l’alto livello di gioco sulle superfici veloci. Hurkacz ha vinto il torneo ATP 1000 di Miami, guadagnando 1.000 punti. Un altro risultato importante è stata la semifinale a Washington, che ha fruttato 300 punti.

Caratteristiche dello stile

Hurkacz sfrutta un servizio potente e una certa variabilità nel suo gioco, caratteristiche che gli consentono di competere con sicurezza contro i giocatori tra i primi 10. Durante la stagione ha giocato 58 partite e ha ottenuto 40 vittorie. La sua tattica si basa spesso su servizi potenti e scambi brevi, efficaci sulle superfici veloci.

Jannik Sinner – una stella della nuova generazione

Jannik Sinner conclude la stagione 2024 al nono posto con 4.500 punti. L’atleta italiano è considerato uno dei giocatori più promettenti della classifica ATP tra gli uomini, grazie al suo stile di gioco aggressivo e al suo equipaggiamento tecnico.

Risultati e prospettive del torneo

Sinner vinse due tornei ATP 500, a Rotterdam e Vienna, che gli fruttarono 1000 punti. Ha raggiunto anche i quarti di finale agli Australian Open, ottenendo un altro 360. Sinner dimostra un solido gioco da fondocampo e colpi potenti da entrambi i lati. Durante la stagione giocò 62 partite, ottenendo 48 vittorie.

Felix Auger-Aliassime – Talento canadese

Felix Auger-Aliassime conclude la stagione al decimo posto nella classifica ATP maschile con 4.300 punti. Il tennista canadese è noto per il suo servizio potente e per i rapidi progressi sulla scena internazionale.

888

Risultati del torneo

Auger-Aliassime ha vinto il torneo ATP 500 di Basilea, guadagnando 500 punti. Raggiunse anche i quarti di finale a Wimbledon, aggiungendo un altro 360. Le sue prestazioni sui campi in cemento restano alla base del suo successo.

Risultati

Casper Ruud - Maestro delle superfici in argillaLa classifica ATP maschile dimostra la dinamica di sviluppo del tennis mondiale. Leader come Novak Djokovic e Carlos Alcaraz hanno fissato standard molto elevati per tutti i giocatori. Giovani talenti come Jannik Sinner e Hubert Hurkacz continuano a stupire con i loro successi, promettendo un’interessante lotta per un posto al vertice.